2.2.2025

Disturbo Autistico e Meltdown: come prevenire le crisi nei bambini

Comprendere il Meltdown nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico

Il meltdown è una reazione intensa e incontrollata a un sovraccarico emotivo o sensoriale. Si manifesta attraverso comportamenti di crisi come urla, pianto inconsolabile, agitazione, comportamenti autolesivi o momenti di aggressività.

Non si tratta di capricci, ma di un chiaro segnale di disagio profondo, che il bambino non è in grado di regolare o comunicare in modo funzionale.

Le cause del meltdown: quando e perché si scatena

Le crisi possono essere provocate da fattori diversi e spesso combinati tra loro. Tra le cause più frequenti troviamo:

  • Sovraccarico sensoriale (luci forti, rumori intensi, odori pungenti)
  • Frustrazione legata a difficoltà comunicative
  • Cambiamenti imprevisti nella routine
  • Stanchezza, fame o altri bisogni fisici insoddisfatti
  • Sovrastimolazione emotiva (troppe richieste, troppi stimoli in poco tempo)
  • Sensazione di perdita di controllo sull’ambiente o sulle attività

Come riconoscere i segnali di allarme

Un intervento tempestivo può prevenire la crisi se si è in grado di cogliere i segnali precoci. Alcuni campanelli d’allarme includono:

  • Irritabilità improvvisa o isolamento
  • Ripetizione accentuata di gesti o frasi
  • Diminuzione del contatto visivo
  • Movimenti stereotipati (dondolarsi, battere le mani, mordersi)
  • Aumento della sensibilità a luci, suoni o altri stimoli

Strategie per prevenire e gestire la crisi

Prevenzione quotidiana

Nella nostra scuola paritaria con indirizzo musicale, l’ambiente educativo è progettato per favorire il benessere sensoriale ed emotivo, offrendo ai bambini:

  • Routine prevedibili e strutturate
  • Utilizzo di supporti visivi (agende, schede, timer visivi)
  • Ambienti calmi e organizzati
  • Attività musicali a bassa soglia di stimolazione
  • Percorsi di autoregolazione emotiva
  • Strumenti di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA, PECS, segni)
  • Presenza di adulti empatici e formati sull’inclusione

Durante una crisi

Nel caso in cui si verifichi un meltdown, è fondamentale:

  • Mantenere la calma e offrire stabilità
  • Ridurre al minimo stimoli sensoriali e sociali
  • Garantire la sicurezza fisica del bambino e delle persone intorno
  • Non insistere con richieste o domande
  • Accompagnarlo in uno spazio sicuro e rassicurante
  • Utilizzare un tono di voce calmo e poche parole
  • Rispettare i suoi tempi di recupero

Dopo la crisi

Quando il bambino si è calmato, è importante:

  • Evitare punizioni o giudizi
  • Offrire conforto e accoglienza
  • Attendere che sia pronto per parlare
  • Utilizzare strumenti visivi o storie sociali per rielaborare l’accaduto
  • Rinforzare le strategie che hanno funzionato

L’importanza di un ambiente scolastico inclusivo

Una scuola preparata e sensibile ai bisogni dei bambini con disturbo dello spettro autistico può fare la differenza. La formazione degli insegnanti, la collaborazione con le famiglie e l’utilizzo di approcci didattici personalizzati sono strumenti essenziali per prevenire crisi e promuovere benessere.

All’interno della nostra scuola dell’infanzia, nido e primaria a indirizzo musicale, lavoriamo per creare contesti sereni, accoglienti e rispettosi della neurodiversità, affinché ogni bambino possa esprimere sé stesso in sicurezza.

Fonte: Rivista Nuovo Gulliver