Il ruolo della famiglia nel Piano Educativo Individualizzato
Gentili genitori,
se vostro figlio o vostra figlia ha diritto a un Piano Educativo Individualizzato (PEI), è naturale porsi delle domande: Cos'è esattamente? Chi lo prepara? Che ruolo ha la famiglia?
In questa guida chiara e aggiornata troverete tutte le risposte.

Che cos’è il PEI
Il Piano Educativo Individualizzato (PEI) è un documento didattico-educativo fondamentale per garantire il successo scolastico degli alunni con disabilità certificata.
Il PEI:
- Definisce obiettivi personalizzati in base alle reali capacità e potenzialità del bambino
- Organizza strategie, strumenti e risorse per favorire il benessere e l’inclusione scolastica
- Rappresenta un punto di riferimento per tutti i docenti e professionisti coinvolti
Il PEI non è un documento burocratico, ma uno strumento vivo che si costruisce in modo collaborativo.
Chi scrive il PEI: il GLO
La redazione del PEI è affidata al GLO, il Gruppo di Lavoro Operativo per l’inclusione. Si tratta di un team multidisciplinare che lavora insieme per costruire un percorso personalizzato per ogni alunno.
Il GLO è composto da:
- Genitori
- Insegnanti curricolari e di sostegno
- Operatori sanitari (neuropsichiatri infantili, terapisti, logopedisti)
- Assistenti all’autonomia e alla comunicazione
- Rappresentanti dell’ente scolastico
Cosa fa il GLO durante l’anno scolastico
Il GLO si riunisce almeno tre volte l’anno e ha il compito di:
- Redigere il PEI iniziale con obiettivi, strategie e strumenti personalizzati
- Monitorare e verificare i progressi dell’alunno nel corso dell’anno scolastico
- Proporre eventuali adattamenti e risorse per l’anno successivo
La nostra scuola paritaria a indirizzo musicale valorizza particolarmente il ruolo della famiglia in questi incontri, per una vera alleanza educativa.
Come prepararsi all’incontro GLO
Per partecipare in modo attivo e consapevole agli incontri, è utile conoscere le parti principali del PEI:
1. Quadro informativo
Raccoglie i dati sulla storia scolastica, familiare e personale del bambino. Viene compilato da genitori e specialisti.
2. Profilo di funzionamento
Descrive le caratteristiche del bambino in ambito scolastico e clinico. In mancanza, si utilizza la diagnosi funzionale.
3. Dimensioni del PEI
Il PEI viene articolato in base a quattro aree fondamentali:
- Relazione e socializzazione
- Comunicazione e linguaggio
- Autonomia e orientamento
- Cognizione e apprendimento
In una scuola con indirizzo musicale, queste dimensioni possono essere valorizzate anche attraverso percorsi espressivi e sonori personalizzati.
Il ruolo attivo dei genitori
I genitori conoscono meglio di chiunque altro il proprio bambino: per questo la loro partecipazione al GLO è essenziale. La scuola incoraggia ogni famiglia a:
- Condividere osservazioni, aspettative e bisogni
- Partecipare con serenità e consapevolezza
- Sentirsi parte di un team unito dal desiderio di sostenere la crescita del bambino
L’inclusione è un percorso comune, fatto di ascolto, collaborazione e fiducia reciproca.
Per saperne di più
Per ricevere supporto o chiarimenti, potete rivolgervi agli insegnanti di sostegno o alla segreteria scolastica.
Siamo sempre disponibili a guidarvi nel percorso educativo di vostro figlio o vostra figlia.