31.3.2025

Lo Shutdown nel Disturbo Autistico: Cos'è e Come Affrontarlo a Scuola

Il disturbo dello spettro autistico (ASD) influisce in modo significativo sulla percezione del mondo e sul comportamento della persona, rendendo spesso complessa l’interazione sociale.

Negli ultimi anni, grazie all’aumento delle conoscenze scientifiche e alla sensibilizzazione degli insegnanti ed educatori, si è fatto molto in termini di inclusione scolastica. Tuttavia, persistono ancora pregiudizi e fraintendimenti, soprattutto su alcuni aspetti meno visibili dell’autismo. Uno di questi è lo shutdown.

Cos’è lo Shutdown nell’Autismo

Il termine "shutdown" deriva dal linguaggio informatico e indica un "sovraccarico" del sistema che porta allo spegnimento temporaneo del funzionamento normale. In ambito autistico, si tratta di una risposta automatica a uno stress sensoriale, emotivo o cognitivo eccessivo.

Il cervello della persona autistica, per proteggersi da un eccesso di stimoli, reagisce "spegnendosi" temporaneamente, limitando le interazioni e le attività.

Come si Manifesta

Nella scuola dell’infanzia e primaria, lo shutdown può manifestarsi in modi diversi:

  • Immobilità e silenzio improvviso
  • Sguardo assente
  • Posture chiuse o rannicchiate
  • Tendenza ad allontanarsi o isolarsi
  • Difficoltà a concentrarsi o svolgere compiti
  • Apparente apatia o stanchezza

È fondamentale sottolineare che questi non sono capricci, ma meccanismi di autodifesa in risposta a uno stress percepito come ingestibile.

Cause Frequenti di Shutdown

Ogni bambino autistico è unico, ma ci sono cause comuni che possono scatenare uno shutdown:

1. Sovraccarico sensoriale
Luci forti, rumori intensi, odori forti o il contatto fisico possono risultare opprimenti.

2. Sovraccarico emotivo
Discussioni, emozioni forti o conflitti possono causare un senso di disorientamento e blocco emotivo.

3. Affaticamento mentale o fisico
Lo sforzo continuo per adattarsi, comunicare e gestire l’ambiente scolastico può portare all’esaurimento.

4. Cambiamenti improvvisi nella routine
Anche un piccolo cambiamento imprevisto può causare ansia e confusione.

Come Affrontare uno Shutdown a Scuola

Nella nostra scuola paritaria, promuoviamo un approccio educativo fondato su empatia e consapevolezza. In caso di shutdown:

Cosa fare:

  • Ridurre stimoli ambientali (luci, rumori, contatto fisico)
  • Offrire uno spazio tranquillo per ritirarsi in autonomia
  • Evitare domande o richieste immediate
  • Lasciare che il bambino si riprenda con i propri tempi
  • Mostrare rispetto e ascolto

Cosa evitare:

  • Insistere nel farlo “ritornare presente”
  • Rimproverarlo o interpretare il comportamento come oppositivo
  • Obbligarlo a proseguire un’attività senza considerare il suo stato

Prevenzione e Didattica Inclusiva nella Scuola Musicale

L’approccio educativo della nostra scuola paritaria a indirizzo musicale si fonda su attenzione al benessere, personalizzazione e ascolto attivo.

Ecco alcune strategie preventive efficaci:

  • Creare spazi “calmi” nella sezione nido e nelle aule della scuola primaria
  • Inserire pause sensoriali nella routine quotidiana
  • Utilizzare agende visive per rendere la giornata prevedibile
  • Adattare i compiti in piccoli passaggi personalizzati
  • Permettere l’uso di strumenti calmanti (fidget, cuffie antirumore, materiali morbidi)
  • Riconoscere i segnali premonitori di stress (agitazione, stanchezza, isolamento)

Conclusione: Promuovere una Cultura dell’Inclusione

Accogliere e comprendere lo shutdown significa rispettare i bisogni profondi del bambino autistico, creando un ambiente scolastico dove possa sentirsi sicuro, compreso e valorizzato.

Nella nostra scuola dell’infanzia e primaria, ogni bambino viene accompagnato con cura lungo il proprio percorso di crescita, affinché possa esprimersi nel pieno delle proprie potenzialità.

Fonte: Rivista Nuovo Gulliver – Aprile 2025