1.12.2024

Relazione informativa ai genitori sulle nuove modalità di valutazione nella scuola primaria

Novità sulla valutazione introdotte dalla Legge n. 150/2024

Gentili genitori,
vi informiamo che, a partire dall’anno scolastico 2024/2025, entreranno in vigore le nuove modalità di valutazione nella scuola primaria, come previsto dalla Legge n. 150/2024. La nostra scuola paritaria – nido, infanzia e primaria a indirizzo musicale – si impegna a implementare tali disposizioni con trasparenza e attenzione al benessere e alla crescita di ogni alunno.

Finalità della nuova normativa

L’obiettivo della riforma è quello di proporre una valutazione più chiara, comprensibile e formativa, in grado di raccontare il percorso di apprendimento del bambino, anziché limitarsi ad assegnare un giudizio statico.

È fondamentale sottolineare che la nuova valutazione non vuole attribuire etichette, ma descrivere il processo di crescita individuale, valorizzando punti di forza e aree di miglioramento.

I nuovi livelli di apprendimento

La valutazione sarà articolata su sei livelli di apprendimento, descritti come segue:

  • Ottimo: padronanza completa e autonoma delle conoscenze e competenze richieste
  • Distinto: padronanza solida e sicura, con sporadiche incertezze
  • Buono: buona comprensione e autonomia, con qualche incertezza
  • Discreto: acquisizione delle conoscenze essenziali, ma con necessità di consolidamento
  • Sufficiente: padronanza parziale e bisogno di supporto per rafforzare le competenze
  • Insufficiente: non ancora raggiunta la padronanza delle competenze di base, con necessità di sostegno continuo

Le quattro dimensioni della valutazione

Ogni livello sarà accompagnato da una descrizione personalizzata basata su quattro dimensioni fondamentali dell’apprendimento, che offrono un quadro più completo dello sviluppo scolastico:

DimensioneDescrizioneAutonomia e consapevolezzaCapacità dell’alunno di lavorare in modo autonomo e con responsabilitàSituazioni affrontate e problemi risoltiAbilità nel gestire compiti diversi e affrontare sfide cognitiveUso delle conoscenze disciplinariModalità di applicazione di conoscenze e abilità nelle attività scolasticheCapacità di esprimere il proprio pensieroLivello di elaborazione e chiarezza delle idee espresse

Perché questa riforma?

La nuova modalità di valutazione nasce con l’intento di offrire ai genitori, agli insegnanti e agli studenti stessi uno strumento utile per la crescita, evidenziando competenze, autonomia, partecipazione e sviluppo personale.

All’interno della nostra scuola paritaria a indirizzo musicale, questo approccio si integra armoniosamente con il nostro progetto educativo, che valorizza l’espressività, la consapevolezza e la comunicazione, anche attraverso il linguaggio musicale.

Incontri informativi per le famiglie

Organizzeremo a breve degli incontri informativi aperti a tutti i genitori, per chiarire nel dettaglio il nuovo sistema e rispondere alle vostre domande. La collaborazione scuola-famiglia è per noi una priorità.

Restiamo a disposizione

Per qualsiasi chiarimento, vi invitiamo a contattare i docenti di classe o a rivolgervi alla segreteria scolastica. Saremo felici di supportarvi in questo importante passaggio educativo.